fbpx

Gelato | Gusto d’estate

L’immagine che più evoca l’arrivo della bella stagione e stimola la nostra golosità anche d’estate è, senza dubbio, quella del gelato. Che sia in coppa o su stecco, su cono o in coppetta, da passeggio o da tavolo, unisce i gusti di adulti e bambini; è un dolce non dolce che non ha età e che, per il nostro piacere, è approvato e raccomandato dai nutrizionisti, a patto, naturalmente, che sia un gelato di qualità. Massima attenzione quindi alle materie prime utilizzate e ai processi di lavorazione.

Il gelato, oltre ad allietare piacevolmente il palato, possiede infatti un considerevole valore nutritivo. Per un soggetto normale, il gelato va consigliato quale ottimo integratore della dieta, data l’importanza dei singoli nutrienti (proteine, zuccheri solubili, lipidi, vitamine, Sali minerali) che esso contiene.

Il gelato è costituito da una miscela di alcuni ingredienti fondamentali (acqua, latte, panna, zucchero, uova, frutta etc.) opportunamente dosati, arricchito di ingredienti complementari (vaniglia, caffè, cacao etc. ed eventualmente additivi aromatizzati, addensanti ed emulsionanti). In base alla composizione esso viene suddiviso in gelato alla crema, gelato al latte e gelato alla frutta.

Il gelato alla crema, composto sostanzialmente di tuorli d’uovo, latte e zucchero, ha un ruolo nutrizionale soprattutto per l’apporto di proteine, calcio e fosforo; il gelato al latte invece garantisce un apporto di calcio e proteine mentre il gelato alla frutta è generalmente composto da acqua, zucchero e polpa di frutta; rispetto al gelato a base di latte è privo di proteine e di grassi e di conseguenza ha anche un minor valore energetico.

Per quanto riguarda i principali componenti del gelato va detto che le proteine in esso contenute, derivanti dal latte e dalle uova, sono costituite da amminoacidi ad elevato valore biologico fondamentali per i processi di crescita e mantenimento.

Il saccarosio e il lattosio sono zuccheri semplici di facile digeribilità e rapido assorbimento e a pronta disponibilità energetica a tutti i livelli. Il gelato artigianale non contiene però, solamente saccarosio, ma discrete percentuali di glucosio, lattosio e fruttosio: glucosio e fruttosio sono immediatamente disponibili sotto forma di energia; il lattosio favorisce l’assimilazione del calcio da parte delle ossa, processo di non trascurabile importanza soprattutto nei bambini.

Il contenuto calorico del gelato deriva dai lipidi e dagli zuccheri in esso contenuti. Si tratta di lipidi del latte, tra i quali prevalgono gli acidi grassi a catena corta (utilizzabili rapidamente dal nostro organismo come fonte energetica) e l’acido oleico (importantissimo per i muscoli). I lipidi sono costituiti da grassi animali, ovvero grassi che si ricavano dal latte, dalla panna, dal burro e dalle uova. Il contenuto di lipidi è comunque tale (in quantità e distribuzione) da renderli facilmente digeribili.

Il gelato, specie quello al caffè e al cioccolato, è una preziosa fonte di antiossidanti (polifenoli). La capacità antiossidante del gelato alla frutta, invece, è minore: l’acido ascorbico (vitamina C) presente in questa varietà subisce, infatti, un processo di ossidazione durante la preparazione e risulta meno efficace nel contrastare i radicali liberi. Tuttavia nel nostro organismo la vitamina C può essere convertita nella forma attiva grazie all’azione di specifici enzimi.

Buono è anche l’apporto di micronutrienti: vitamina A, calcio, fosforo e, specie nel gelato al cioccolato, vitamina E.

Per la sua composizione nutrizionale equilibrata si può tranquillamente usare il gelato per sostituire in modo sano un pasto tradizionale.

E se poi vogliamo aggiungere a queste creme golose un tocco di croccantezza e friabilità, accompagnamo il gelato con le tradizionali Lingue di Gatto; le nostre sono fatte esclusivamente con burro fresco, farine macinate a pietra naturale da grani 100% italiani e uova fresche da allevamenti a terra.

Di Ciaccio Pasticceri Artigiani dal 1928 - Gaeta

Via Appia Km 136.500 c/o Centro Leonardo | 04024 GAETA - LT
P.IVA 01891820597 - CCIAA Latina n° LT130470

e-mail: info@diciaccio.com | Tel.: 0771 311010 | Fax: 0771 462524

Privacy Policy | Ordini | Pagamenti | Spedizione

Tutti i prezzi pubblicati sono comprensivi di IVA.

home-bg-logo